Per offrirti una miglior esperienza di navigazione utilizziamo cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l`utilizzo. La disattivazione di alcuni cookies potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito. clicca qui per maggiori informazioni
Lunedì, 26 Novembre 2012 19:31

Strada del Bordeaux Featured

Written by 
Rate this item
(1 Vote)

 


Cartina del Bordeaux

 

St – Emilion, Pomerol e Fronsac La strada del Vino Bordeaux nel sud Ovest della Francia, attraverso uno dei territori di produzione vitivinicola piu' prestigiosi del Mondo. Le tradizioni enologiche di questa zona risalgono fin ai tempi dei Romani.

 


 

Additional Info

  • Zona geografica:
    La regione vitivinicola del Bordeaux è situata nella Francia sud occidentale ed è solcata dai Fiumi icone-bordeaux
    Garonna  e Dordogna.
    A Ovest della Garonna si trovano i distretti di Medoc e Graves. A Est il distetto di Liborais, zona per eccellenza della tradizione enologica del Bordolese; qui si trovano i paesi di St – Emilion, Pomerol e Fronsac.
  • Storia:
    La tradizione vitivinicola di questa zona risale all'epoca Gallo – Romana e continua nel medioevo quando tutta l' Aquitania era feduo della corona d'Inghilterra. Il nome di St- Emilion è di gran prestigio e nel 1935 con l'introoduzione del sistema del appallation controlee questa denominazione spetta unicamente alle nove circoscrizioni menzionate nella patenteregia concessa 1199 da Re Giovanni. 
    I comuni di Lusac, Montagne, Puisseguin e St -Georges possono solo aggingerla come appendice al proprio nome. I comuni di Pomerolle e Fronsac hanno invece il riconoscimento di appellation a pieno titolo.
  • Borghi e villaggi:
    St – Emilion: è la base ideale per visitare la regione, segnaliamo l'imponente chiesa e la duecentesca Tour du Roi. Ivigneti attorno al paese 1999 sono stati dichiarati dall' unesco patrimonio dell'umanità. La classificazione dei St – Emilion, promossa nel 1955, ogni 10 anni viene sottoposto ad un riesame.
    Montagne: qui potete visitare un piccolo museo del vino: l'Ecomusee Du Libournais. 
    Castillon – La – Battaile: è un piccolo borgo dove tutti i lunedì potete immergervi in un grande mercato di prodotti tipici. 
    Pomerol: da segnalare la particolare Chiesa della Città.
    Libourne:
    Fronsac: non dimenticate di fare una breve sosta alla Maison des Vins del piccolo centro di Fronsac. Qui potete trovare degli ottimi vini e prodotti tipici locali.
  • Percorso consigliato:

    1° GIORNO: partenza da St – Emilion in direzione Ovest per Libourne, Pomerl, Montagne fino al fiume Barbanne; proseguire verso Puisseguin, St -Philippe d'Aiguilhe, Castillon – la – Bataille.

    2° GIORNO: visita del Pomerol e Fronsac.

  • Vitigni:

    Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon.

  • Denominazione:

    St – Emilion, St – Emilion Grand Cru, Pomerol,Lalande de Pomerol, Fronsac, Canon – Fronsac,Cotes de Castillon, Boredeaux – Cotes de France, Montagne, Lussac, Puisseguin, St-George.

  • Prodotti tipici:
    • Le ostriche del Bacino d'Arcachon
    • La sogliola della costa d'Argent o l'avocado del Bacino d'Arcachon
    • Le ceche, novellame d'anguilla.
    • La fricassea d'anguilla con aglio e prezzemolo
    • La lampreda preparata con una salsa a base di vino rosso
    • La salacca pescata in acqua dolce da aprile a giugno e grigliata sui tralci di vigna
    • Lo storione
    • Il foie gras
    • Gli asparagi viola del Blayais e verdi delle Landes
    • I porcini, cotti a fuoco lento in un battuto di aglio e prezzemolo
    • L'entrecôte bordolese con prezzemolo, grigliata sui tralci di vigna
    • Lo spezzatino di palombo
    • Le lumache alla cauderanese (il mercoledì delle ceneri)
    • Le royans, sardine fresche da gustare crude o grigliate
    • Il tourin, minestra all'aglio dove i tuorli delle uova
    • Il tricandilles, trippa di maiale condita con aglio
    • Il grenier médocain, l'andouillette (salsiccia di trippa) locale e il gratton di Lormont
    • Il canelé, pasticcino caramellato all'esterno e morbido all'interno
  • Città principali:

    Bordeaux e Libourne

  • Informazioni utili:

    Il periodo migliore per visitare la zona è: da aprile ad ottobre.

Read 4917 times Last modified on Sabato, 29 Dicembre 2012 16:57

Leave a comment

Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.