Numerosi i prodotti di qualità del territorio valorizzati dalla Strada, dall'olio agli insaccati, dai piselli al formaggio, dalle ciliegie al vino.
Chi ama l'idea di “avere una vigna” nel territorio del Soave, può stringere un “patto d'adozione” con la Strada e “adottare” 50 viti di Garganega al costo di 100 euro all'anno.I “vignaioli adottivi” avranno diritto a ricevere 12 bottiglie di Soave Doc all'anno, anche con etichette personalizzate, che potranno ritirare dal produttore e aver modo così di conoscere il posto dove cresce la “propria vigna”
Tra i soci della Strada anche sei frantoi tra più importanti del veronese, in festa a novembre per celebrare l'olio novello e visitabili su prenotazione tutto l'anno
L'autunno nelle terre della Strada del vino Soave ha i colori dell'oro. Quello delle uve mature di Garganega da poco vendemmiata, che si ritroverà nei riflessi dei Soave più corposi e quello giallo dorato dell'olio extra vergine d'oliva Veneto Dop prodotto nella parte più alta delle colline dell'est veronese, in val d'Alpone, val Tramigna, val di Mezzane e val d'Illasi. In queste zone, splendide da visitare, si trovano i sei frantoi soci della Strada, tutti di solida tradizione familiare nonché tra i più importanti del veronese in fatto di produzione olearia, e che a novembre aprono le porte ai visitatori in occasione delle numerose feste organizzate per celebrare l'olio novello.