La strada del Recioto e vini Gambellara DOC si dipana fra i comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Zermeghedo e Montorso Vicentino e conta l’adesione di cantine vitivinicole, oltre a strutture di ristorazione e ospitalità. Tre i prodotti vinicoli che si possono incontrare lungo il percorso: il Recioto di Gambellara DOCG, il Gambellara DOC e l’unico Vin Santo DOC del Veneto.
Il Gambellara DOC è un vino bianco asciutto, che si può fregiare della menzione "Classico" quando deriva dalla zona collinare storica di più antica tradizione. Ha un colore giallo paglierino tenue e brillante, un naso fresco e delicato con profumi floreali che ricordano i fiori di
Il Vin Santo di Gambellara è l’unica DOC di questa tipologia di vini in Veneto. Riconosciuto sin dal 1969, all’atto dell’istituzione della Denominazione di Origine Controllata nel territorio di Gambellara, è attualmente oggetto di un progetto di studio portato avanti dal Consorzio Tutela Vini DOC Gambellara in collaborazione con l’università di Verona e il contributo della Camera di Commercio di Vicenza,
Cercare le vere origini dell’arte di fare il Recioto di Gambellara è assai complicato, in quanto già sulla stessa derivazione del termine sussistono svariate spiegazioni. Come di un Passito detto Retico del quale scrissero Virgilio e Plinio il Vecchio. Ma altre ipotesi fanno risalire
La produzione delll’area Gambelllara DOC nel 2009 si è assestata attorno ai 31.740 hl ricavati da 700 ettari di superficie vitata. La maggior parte delle uve viene assorbita dalla produzione di Gambellara DOC e Gambellara Classico DOC, per un totale di 30.177 hl