Potremmo raccontarvi le sue origini orografiche: rappresenta una deviazione naturale del fiume Piave; la sua storia: il suo legname fu utilizzato dalla Serenissima per l'arsenale di Venezia, Giovanni della Casa scrisse il Galateo nell'abazia di Nervesa, persino Napoleone fu protagonista da queste parti; la sua ricchezza faunistica oppure potremmo raccontarvi di quanto sia piacevole percorrere le sue strade in Moto. Curve controcurve e cambi di pendenza ne fanno un'ottima palestra per i neofiti e un ottima alternativa per le prime uscite stagionali dei Motociclisti più navigati.
E' importante sapere che lungo tutta la base del Montello corre la cosìdetta "Panoramica": strada che nella parte nord è molto adatta alla Moto, con la possibilità di qualche bel allungo mentre nella parte sud, essendo più stretta e affollata di ciclisti, è più adatta ad una andatura decisamente più blanda. Sulla "cresta" del Montelo corre la cosìdetta "Dorsale" che, a nostro avviso, è davvero un piacere se percorsa in moto. "Panoramica" e "Dorsale" sono collegate sia a sud che a nord da 21 strade dette "Prese", attenzione che non tutte sono asfaltate.
Questa doverosa premessa soltanto per permettervi di orientarvi e di cercare eventuali deviazioni al percorso che di seguito vi proponiamo, percorso che è frutto di una nostra personale selezione considerando le strade del Montello che più si prestano ad essere percorse in Moto. Prova il miglior casinò online http://onlinecasinokiwi.com/ e guadagna soldi veri! Vi anticipiamo già che il percorso si intreccia più volte e dovete considerlo un percorso per il puro piacere di fare un giro in moto (e non solo...): l'andatura decidetela voi.
Fissate la partenza a Montebelluna (TV) e dirigetevi a nord seguendo indicazioni per Biadene in via Montello. Prima di arrivare in centro a Biadene girate a destra in Via Consolata, dopo circa 500 metri, davanti a voi troverete Villa Correr Pisani, girate a sinistra e al primo incrocio ancora a destra in Via General Garioni: Benvenuti sul Montello! Da questo punto inizia il divertimento. Questa strada è la Presa nr 20. Dopo circa un Km e mezzo troverete un incrocio, girando a destra inizierete la "Dorsale". A questo punto non risparmiate i cavalli, di fronte a voi c'è breve rettilineo che si conclude con una splendida curva a sinistra in leggera salita con asfalto perfetto, l'ottima visibilità vi permetterà anche qualche bella traiettoria. Potremmo raccontarvi ogni singola curva e a che velocità affrontarla ma preferiamo lasciare a voi il piacere della scoperta naturalmente: MASSIMA PRUDENZA! Dopo circa 7 Km di piacevoli pieghe fate attenzione che è necessario girare a sinistra per proseguire in direzione Nervesa della Battaglia. Alla fine della discesa girate a sinistra e all'incrocio successivo ancora a sinistra in direzione "Santa Croce" "Montello". A questo punto siete sulla "Panoramica del Montello". Godetevi i primi Km sia per il paesaggio sia per le splendide curve che dovrete affrontare. Dopo circa 11 Km girate a sinistra in direzione sud, unica indicazione presente "Grande Guerra": a questo punto sarete sulla presa numero 15 Nord che vi porterà nuovamene sulla "Dorsale". A questo punto avete due possibilità: se avete ancora voglia di guidare all'incrocio con la "Dorsale" girate a sinistra se invece volete concludere il vostro giro procedete diritti e fermatevi in uno degli agriturismi che troverete lungo la presa 16 Sud.
Per chi volesse proseguire a sinistra vi proponiamo di percorre ancora un pezzo della dorsale, scendere dalla presa 10 Sud, al termine della discesa girare a sinistra e dopo circa 4 km girare a sinistra in via degli Alpini sulla presa 5 Sud. Proseguendo sulla strada principale raggiungere la "Dorsale" che percorrete questa volta a ritroso fino all'incrocio con la presa 16.
A questo punto, un nostro spensierato consiglio, è di girare a sinistra sulla presa 16 sud e di fermarvi nell'agriturismo che troverete sulla vostra sinistra dopo poco meno di un kilometro.
Ultimo consiglio: andate di domenica A MEZZOGIORNO che c'è lo spiedo!!!