Tra le vigne a passo d'asino
Il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza propone trekking con gli asini tra le cantine. Si potrà
scegliere tra pacchetti turistici di un giorno o due.
A passo d'asino tra le vigne dei Colli Berici. Un trekking sostenibile per scoprire, con lentezza, i luoghi in cui crescono le uve autoctone del territorio, come il tai rosso. Camminando ci si ferma nelle cantine per assaggiare i vini e i prodotti tipici e nel mentre si visitano grotte, mulini, laghi per scoprire la natura integra che caratterizza i vini che nascono in queste terre.
"Lo spirito del viaggiare con lentezza e la scoperta dei prodotti enogastronomici si fondono in queste proposte. – afferma Andrea Monico, direttore del Consorzio – Camminando ci si riappropria dei luoghi in cui viviamo e si riscoprono con occhi nuovi. Un'iniziativa dedicata a chi crede che un bicchiere di vino sia, prima di tutto, un prodotto della terra da condividere in compagnia".
Per i trekking someggiati sui Colli Berici la Cooperativa I Berici mette a disposizione gli asini con basti per il trasporto dei bagagli e guide specializzate. Nei pacchetti sono previste vi
Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa I Berici telefono Martino Dal Lago 348 7548756 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sito www.coopiberici.it
Studio Cru www.studiocru.it
{tab=Programma}
{tab-level2=Trekking 1 giorno}
Ore 9 | Ritrovo - Azienda Agricola Da Sagraro (Mossano) Saluti, conoscenza asini e partenza |
Ore 10 / 11.30 | Visita al sito preistorico della Grotta di San Bernardino |
Ore 12 / 13.30 | Visita guidata con degustazione vini e spuntino - Azienda Pegoraro |
Ore 14 / 15.30 | Visita Valle dei Mulini di Mossano |
Ore 15.30 | Ritorno Azienda Agricola Da Sagraro, visita all’azienda e spuntino |
Ore 16.30 | Rientro e saluti |
{tab-level2=Trekking 2 giorni}
Sabato | |
Ore 8.30 |
Partenza con gli asini dal lago di Fimon. Cenni sui principali aspetti storici dei Monti Berici; ascesa delle colline fino a Villabalzana e discesa lungo la scogliera oligocenica fino a Lumignano |
ore 12.30 | Visita guidata con spuntino e degustazione vini - Azienda Costalunga |
ore 14.00 | partenza in direzione Mossano |
ore 16.00 | Visita alla grotta di San Bernardino |
ore 19.00 | Visita azienda Da Sagraro. Cena, pernottamento e colazione |
Domenica | |
ore 7.30 | sveglia e prima colazione |
ore 8.30 | partenza lungo il sentiero 81. A scelta: tragitto lungo (S.Giovanni in Monte e discesa verso la valle dei Mulini); tragitto breve (ascesa verso Soghe e discesa al Lago di Fimon) |
ore 16.00 | Visita Fattoria Le Vegre di Arcugnano; degustazione vini e spuntino |
ore 17.00 | Rientro e saluti |
{/tabs-level2}
{tab=Immagini}
{tab-level2=Lago di Fimon}
{tab-level2=Grotte di San Donato}
{/tabs-level2}
{/tabs}