Per offrirti una miglior esperienza di navigazione utilizziamo cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l`utilizzo. La disattivazione di alcuni cookies potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito. clicca qui per maggiori informazioni

Strada del Vino Barolo: Dogliani e i suoi dolcettiDOGLIANI E I SUOI DOLCETTI

Barolo – Doglianese

Prima di lasciare Barolo, si consiglia una passeggiata lungo il noto centro storico langarolo; raggiunto il castello, che si trova in posizione dominante sul borgo, è possibile visitare il Wi.Mu. Museo del Vino che si trova all'interno del maniero, concludendo con una degustazione all'Enoteca Regionale del Barolo. Prima di lasciare il paese si consiglia una visita al caratteristico "Museo del Cavatappi", con oltre 500 esemplari di cavatappi, dai più antichi del 1600 ai più moderni d'oggi.

Partendo quindi da Barolo, percorrete via 25 Aprile e proseguite in direzione Novello attraversando località San Grato. In località Pallaretta girate a destra e seguite le indicazioni per Moncherio seguendo il percorso del fiume Tanaro. Giunti in località Borgonuovo Basso, proseguite dritti in direzione Dogliani, attraversando via Torino e girate a destra giungendo nel centro del paese.

Parcheggiata l'auto, potete concedervi una passeggiata lungo di vie del borgo medievale: percorrete le strette vie che vi conducono a Piazza Carlo Alberto, fermatevi in Piazza San Paolo per una visita al Museo Storico archeologico Giuseppe Gabetti, che raccoglie reperti paleontologici e archeologici provenienti dal territorio, dal Neolitico all'età del Bronzo e del Ferro, all'età romana, al medioevo. Sempre in Piazza San Paolo incontrate la Bottega del Vino Dolcetto di Dogliani dove potrete degustare le migliori etichette dei produttori locali.

Terminato l'affascinante tour di Dogliani, prendete la macchina, seguite le indicazioni per Alba attraversando Monforte e rientrando a Barolo per concludere l'itinerario doglianese!!