La strada dei vini e sapori mantovani è un’associazione non a scopo di lucro, costituita nel 2000, che persegue l’affermazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio di riferimento. L’Associazione si propone di valorizzare e promuovere le produzioni tipiche del mantovano, i vini del territorio e i piatti della tradizione.
L’Associazione comprende numerose aziende vitivinicole e ricettive, cantine, produttori di tipicità agroalimentari e comuni mantovani.
Nella provincia di Mantova vi sono tre borghi più belli d’Italia: Sabbioneta, borgo rinascimentale e “cita ideale” di Vespasiano Gonzaga; Castellaro Lagusello, piccolo borgo racchiuso tra le mura di un’antica fortificazione; San Benedetto Po, dove è possibile ammirare l’antico Monastero Benedettino Polironiano, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa.
Il percorso della Strada dei vini e dei sapori mantovani incomincia dalle leggere ondulazioni attraversate dal fiume Mincio che si affacciano sul lago di Garda, passando per i colli mantovani per arrivare fino a valle raggiungendo la città di Mantova, punto di congiunzione tra Alto e Basso Mantovano, le due zone di produzioni a DOP.
Ancellotta, Cbernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Fortana o Uva d’Oro, Garganega, Groppello, Lambrusco, Merlot, Molinare o Rossanella, Pinot Bianco, Pinot Grigio , Pinot Nero, Riesling, Rondinella Sangiovese, Sauvignon, Trebbiano.
Lambrusco Mantovano DOP, Garda Colli Mantovani DOP, Provincia di Mantova IGP, Sabbioneta IGP, Quistello IGP, Alto Mincio IGP.
Grana Padano DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Provolone Valpadana, Pera mantovana IGP, Cipolla di Sermide, Melone mantovano, Tartufo, Riso Vialone Nano, Zucca mantovana.
Dal 2008 Mantova e Sabbioneta sono patrimonio mondiale dell’umanità in quanto eccezionali realizzazioni urbane, frutto della massima espressione del genio umano, da tramandare, così come sono, con tutti i loro gioielli di arte e cultura. Mantova, venne rinnovata nei secoli XV e XVI attraverso interventi di ingegneria idraulica, urbanistica e architettonica. Sabbioneta rappresenta la costruzione di una città interamente nuova secondo la visione funzionale del Rinasceimento, uno dei migliori esempi di città ideale in Europa.
Il territorio mantovano si suddivide in quattro principali zone: la città di Mantova; le Colline Moreniche mantovane, l’Oltrepò Mantovano; il Viadanese – Sabbionetano.
E per essere sempre aggiornati sugli eventi Mantovani visita il blog http://mantovastradaviniesapori.blogspot.it/
Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.