Per offrirti una miglior esperienza di navigazione utilizziamo cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l`utilizzo. La disattivazione di alcuni cookies potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito. clicca qui per maggiori informazioni

Weekend in Umbria. Gubbio, Perugia, Spoleto, Norcia e Assisi

Cartina dell'Umbria

Weekend enogastronomico (e non solo) in Umbria

Sono sempre stato in Umbria per lavoro e ancora prima per motivi sportivi, finalmente ad inizio di giugno mi sono concesso un weekend per visitare questa splendida regione del centro Italia. Scegliamo come base la La Locanda dei Golosi, appena fuori Perugia

4 stars - based on 15 reviews

Il cuore verde d'Italia

Percorrendo la strada che porta da Spoleto a Norcia, si capisce perchè l'Umbria è considerata il cuore verde d'Italia. Lungo il percorso potete apprezzare i boschi di querce praticamente senza soluzione di continuità.

Gubbio e il Teatro Romano

Gubbio e Perugia

Arriviamo nel primo pomeriggio del primo giorno a Gubbio. Il panorama, con il teatro romano in primo piano e sullo sfondo la città, merita una foto. Facciamo una passeggiata per le vie di quella che per noi è stata la più bella città medievale che abbiamo visitato in Umbria. Probabilmente perchè sembra aver mantenuto il suo antico splendore. Scendiamo verso Piazza dei Quaranta Martiri e ripartiamo in direzione Perugia.

Piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore e con gli splendidi edifici che la attorniano, tra cui il Palazzo dei Priori e la cattedrale di San Lorenzo, è considerata una delle più belle piazze d'Italia. Soffermatevi sulle decorazioni scultoree che rivestono le facce delle vasche della fontana: troverete i segni dello zodiaco e alcune storie bibliche.

Ci dirigiamo verso l'albergo e ci concediamo una lauta cena a base di Strangozzi, pasta tipica umbra simile ad uno spaghetto, all'olio di oliva aromatizzato al tartufo e salumi di cinghiale il tutto accompagnato da un Torgiano di Lungarotti (Rubesco)

Fontana Maggiore
Spoleto, vista sul ponte delle torri

Spoleto, Norcia e Spello

Il mattino del secondo giorno ci dirigiamo in direzione Spoleto. In Piazza del Mercato troviamo un personaggio che rappresenta una istituzione a Spoleto: Serafino e la sua deliziosa porchetta. Mentre ci prepara due abbondanti panini, ci racconta che la sua famiglia da generazioni vende la porchetta sempre sullo stesso posto e ci spiega i dettagli della preparazione. Naturalmente vi consigliamo di provarla, soprattutto se avete voglia di fare un pranzo veloce.

Ci dirigiamo verso il ponte delle due torri, un antico acquedotto romano in ottimo stato di conservazione. Concludiamo la nostra visita a Spoleto passeggiando intorno alla Rocca e soffermandoci ad ammirare lo stupendo Duomo di Spoleto: la cattedrale di Santa Maria Assunta.

Riprendiamo l'auto in direzione Norcia e percorriamo i 42Km che separano le due città gustandoci il panorama. Per gli amanti della montain bike è disponibile anche un percorso sul tracciato della vecchia ferrovia: La Spoleto Norcia in MTB. Mi piace ricordare Norcia come una città per buongustai: la via principale è tutto un susseguirsi di trattorie, ristoranti e norcinerie. Vi consigliamo di fare qualche acquisto e di assaggiare anche i prodotti più caratteristici (vedi foto per dettagli...). Naturalmente non trascurate la Piazza San Benedetto, patrono d'Europa.

La nostra giornata prosegue con una rapita visita di Spello. Vi consigliamo di visitare questo borgo durante la manifestazione Le Infiorate di Spello. Di rientro da Spello ci fermiamo all' Osteria del Bosco per cena.

Assisi, vista panoramica

Assisi e Montefalco

Il mattino del terzo giorno visitiamo Assisi. Decidiamo di parcheggiare al parcheggio Mojano in modo da attraversare tutta la città prima di raggiungere la Basilica di San Francesco. Attraversiamo Piazza del Comune e ci facciamo trasportare dai viottoli che caratterizzano la città di San Francesco. Visitiamo con calma la Basilica, composta da due chiese sovrapposte e la cripta. Nella chiesa superiore i concentriamo sulla meravigliosa volta ad opera di Giotto e ci facciamo trasportare dalla suggestiva atmosfera che ci circonda.

Se volete gustarvi al meglio la Basilica vi consigliamo di evitare di visitarla di domenica.

Riprendendo l'auto in direzione Montefalco ci fermiamo alla Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Per arrivare a Montefalco percorriamo buona parte della strada del Vino Sagrantino e dopo una breve passeggiata andiamo a visitare la cantina di Arnaldo Caprai. Qui facciamo qualche acquisto: Montefalco Sagrantino DOCG Collepiano e Monte Falco Rosso Riserva DOC .

Montefalco, vista sui vigneti della Cantina Arnaldo Caprai