L'estate del 2014 è stata sicuramente una delle più bizzarre di sempre. Visto la continua incertezza del meteo, scegliamo come località montana per una breve vacanca la Val Pusteria .
La nostra scelta cade nei pressi di Dobbiaco e precisamente a Rasun di Sotto, certi che in questa zona riusciremo a sfruttare anche le giornate di brutto tempo e di pioggia.
Scegliamo come base l' Hotel SportHotel Rasen che offre anche un buon centro benessere..
Il meteo per il primo giorno non promette nulla di buono, diamo un'occhiata alle temperature previste e aggiungiamo al nostro bagaglio, un pò scaramanticamente: un bel maglione di lana, piumino e ombrello. Partiamo di buon ora e facciamo colazione a Domegge di Cadore presso la storica Pasticceria da Vià.
Saliamo quindi verso il lago di Misurina e sotto una timida pioggia facciamo il giro del lago. Mi piace la montagna e la trovo eccezionale anche con il brutto tempo, l'importante è essere vestiti a dovere! Scendiamo quindi verso Dobbiaco e all'Ufficio Turistico raccogliamo qualche suggerimento da sfruttare in caso di giornate di pioggia o brutto tempo.
Troviamo:
Ci spostiamo verso il centro e pranziamo al ristorante pizzeria Ariston Bar & Restaurant ordinando naturalmente canederli e un buon bicchiere di Pinot Nero. Dopo piccola passeggiata in paese ci dirigiamo verso l'hotel e il suo centro benessere.
La cena in hotel è una piacevole sorpresa, in particolare durante il soggiorno abbiamo apprezzato: il generoso buffet, la zuppa di cipolla, i canederli, la noce di capriolo con pera e mirtilli e il formaggio fritto
Per il secondo giorno scegliamo una passeggiata intorno al lago di Anterselva e allunghiamo la nostra escursione fino a Passo Stalle (dislivello totale circa 600mt). Il lago offre degli scorci davvero suggestivi e merita sicuramente una visita. Vi consigliamo di parcheggiare all'estremità nord del lago e di fare il giro del lago in senso orario.
L'escursione del terzo giorno parte dal lago di Braies e l'assenza di vento ci regala dei riflessi sul lago davvero incantevoli. Iniziamo la camminata dalla sponda ovest del lago e ci incamminiamo seguendo il segnavia 19 fino ad arrivare ai Tabiai dei Colli Alti e quindi verso il lago dei Colli Alti(2252). Tempo di ascesa totale 4 ore con un dislivello di circa 750 mt. Per il ritorno scegliamo di percorrere lo stesso sentiero. C'è anche la possibilità di rientrare attraverso un sentiero più a nord.
Dedichiamo la mattina dell'ultimo giorno alla visita di Brunico e approfittiamo per fare qualche acquisto. Oltre al tradizionale speck vi consigliamo di provare anche il filetto di maiale affumicato. Potete fare i vostri acquisti al mercato e naturalmente presso Bernardi Karl. Dopo pranzo rientriamo verso Bolzano e ci fermiamo a Caldaro (BZ) per l'acquisto di qualche bottiglia di vino.