Il territorio dei Borghi e Castelli della Valdinievole si estende sulle colline che da Uzzano Castello raggiungono i Borghi medievali di Massa e di Cozzile, con il suo Castello che caratterizza il paese. Comprende per intero i Comuni di Uzzano, Borgo Buggiano e Massa Cozzile, e si sviluppa su un territorio collinare ricco di oliveti disposti su terrazzamenti, piccoli boschi e da case coloniche che caratterizzano il territorio rurale. I Borghi, con le loro Pievi, di Uzzano Castello, La Costa, Stignano, Buggiano, Colle, Massa e Cozzile fanno da cornice alle colline che scendono poi a valle verso i piccoli centri di centri di Santa Lucia, Borgo Buggiano, e Margine Coperta che, sebbene di origine relativamente recente, si sono sviluppati intorno alla strada provinciale che unisce le Cittadine di Pescia e Montecatini, rendendo unico il territorio. Ai piedi delle colline passa anche la ferrovia che unisce Firenze a Viareggio ed è proprio dai finestrini di quel treno che possiamo ammirare tutto il territorio delle strada nella sua bellezza ed ampiezza.
La “Strada dei Sapori Valtiberina Toscana” attraversa per circa 155 km la valle del Tevere nella parte più orientale della provincia di Arezzo, al confine con Romagna, Umbria e Marche. È una terra dal ricco e inestimabile patrimonio artistico, storico, culturale e naturale, ancora sconosciuta ai più.
Il territorio della Val di Merse occupa la parte sud-occidentale della provincia di Siena, passaggio tra il cuore della Toscana e la costa Maremmana. Il territorio, abbracciato dalle valli di tre fiumi – il Merse, il Cecina, e l’Elsa, alle pendici delle Colline Metallifere –, è un’oasi di silenziosi boschi che racchiudono testimonianze storiche ed artistiche: eremi, pievi nascoste, chiese, conventi, castelli di cui conservano più o meno evidenti i resti gli abitati di Casole d’Elsa, Chiusdino, Radicondoli, Monticiano, Murlo, Sovicille. La ricchezza dell’ambiente naturale e la varietà del paesaggio meritano di essere conosciute ed apprezzate in quanto non sono quelli che, nell’immaginario collettivo, vengono percepiti come elementi caratterizzanti il paesaggio senese.
La Strada dei Sapori del Casentino è un progetto di territorio, un itinerario che si snoda per circa 200 chilometri patendo dal fondovalle, tra montagne, castelli, parchi, foreste, poderi e soprattutto straordinari prodotti agricoli, frutto dell’esperienza e del lavoro di tanta gente: produttori di formaggio, di miele, di prosciutto, di castagne, di patate, allevatori di maiale (“Grigio” del Casentino). Insieme ai produttori agricoli fanno parte del progetto i ristoratori, gli agriturismi, le associazioni culturali e tanti altri soggetti rappresentativi di questa terra, per dare la giusta immagine di un’area rurale unica, produttiva e ricca di tradizione.