Per i ciclisti, amanti della salita, che vogliono mettersi alla prova nei pressi della strada del Vino del Montello e dei Colli Asolani, è possibile ottenere il “Brevetto del Grappa” affrontando le 10 salite che portano in Cima Grappa. L’importanza storica di questa montagna, teatro di sanguinose battaglie nella Prima Guerra Mondiale, è fuori discussione; proprio per questo raggiungere la cima, in bicicletta o a piedi rappresenta una grande soddisfazione e il panorama che si gode dal Rifugio Bassano, e durante tutta la scalata, premia la fatica per raggiungere l’obiettivo.
Ogni appassionato di ciclismo delle province di Treviso, Vicenza, Padova e Belluno sa che affrontare qualsiasi versante del Grappa non è cosa da poco. Di seguito presentiamo le 10 salite, da affrontare dall’1 marzo al 30 settembre, per ottenere il Brevetto del Grappa e cerchiamo di dare delle utili informazioni per riuscire ad affrontare al meglio le salite.
Per certificare ciascuna scalata presso i locali pubblici sotto elencati è possibile vidimare il taccuino personale con apposita timbratura alla partenza. La timbratura all’arrivo viene effettuata presso il Rifugio Bassano di Cima Grappa.
La sequenza di ordinamento è puramente “geografica”. Si parte dalla strada “Cadorna”, principale via di accesso alla cima per arrivare, e si prosegue in senso antiorario fino a completare l’anello alla base del massiccio del Grappa. Se fossero necessarie ulteriori indicazioni non esitate a contattarci. CONTINUA...
Per ulteriori indicazioni ecco il sito ufficiale: http://nonprofitcenter.it/ e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.